top of page
barcelli133552.jpg

La mia filosofia

Durante il mio lungo percorso ho avuto la fortuna di incontrare e seguire tre grandi maestri di medicina e di vita, che hanno allargato la mia visione e i miei interessi verso ogni aspetto della persona e della medicina.
Il prof. Pietro Nicolaj, un grande maestro di pediatria, per primo mi ha avvicinato al mondo del bambino sano o affetto da patologie anche gravi.

Il prof. Oreste Speciani, illustre medico psicosomatico, mi ha insegnato a considerare la persona come unità indissolubile di soma e psiche.

Fondatore della prima Scuola di Medicina Integrata, grazie a lui ho compreso come alla base di molte patologie ci sia una motivazione o uno squilibrio psicologico, da individuare e cercare di risolvere.  Seguendo il suo esempio ricorro a tutto quello che ci può offrire la medicina classica ”allopatica” e ogni altra forma di medicina cosiddetta “alternativa”.

 
Grazie all'amico dott. Matteo Leonardi, medico cardiologo di grande professionalità e di alta caratura etica, ho aderito al mondo del volontariato e della Croce Rossa in particolare, dove mi sono  impegnato per oltre 25 anni, come Ispettore dei Volontari e poi come Presidente.
Ho appreso l’importanza dell’ascolto della persona, del farsene carico: il mostrare vicinanza e una parola amica sono già una prima e importante terapia.

La curiosità di nuove conoscenze mi ha avvicinato subito all’omeopatia frequentando conferenze, numerosi corsi fino a diplomarmi in Omeopatia e Medicina Funzionale.

Considero
l’omeopatia una “medicina dolce”, particolarmente adatta per le patologie dei bambini.

Poi la fitoterapia che, partendo dai vecchi e preziosi rimedi “della nonna”, si è evoluta fino a diventare una scienza rigorosa, che sfrutta gli effetti benefici delle erbe e piante di cui il nostro territorio è particolarmente ricco.

Dalla fitoterapia alla floriterapia secondo Bach il passo è stato breve. I rimedi trovati e sperimentati da Bach sono ormai molto noti e preziosi per la loro influenza positiva sull’emotività, gli stati d’animo
disturbati, e nelle fasi di cambiamento
che si susseguono nella crescita e maturazione dei bambini e dei ragazzi.

Una delle richieste più frequenti di visita in un ambulatorio pediatrico riguarda disturbi della pelle. Per questo motivo, nel tempo, ho approfondito particolarmente la conoscenza della dermatologia pediatrica.


Ho partecipato regolarmente a corsi di aggiornamento, anche all’estero, a congressi pediatrici come discente ed anche come docente. Sono stato referente regionale dell’Area di dermatologia pediatrica dellaFIMP.
 

Negli ultimissimi anni mi sono avvicinato, con grande entusiasmo e soddisfazione professionale, alla microimmunoterapia. Si tratta di una disciplina relativamente nuova, che utilizza le più recenti scoperte della medicina scientifica come le citochine pro e antinfiammatorie, l’interferone etc. a “low doses”, cioè diluizioni bassissime come in omeopatia.

Le tante richieste ricevute mi hanno convinto a proseguire la mia attività in libera professione.

 

Penso di poter aiutare ancora tanti piccoli e tanti adulti con la mia professionalità e la mia visione allargata.

Terapie praticate

Medicina classica/ufficiale

Microimmunoterapia

Fitoterapia e Floriterapia di Bach

Medicina integrata/funzionale

Omeopatia

La sicurezza di vivere una esperienza positiva in un ambiente familiare e sicuro

barcelli133452_edited.jpg

Contatti

Via Teatro,35
38068 Rovereto (TN)

Piazza F. Filzi,2
Borgo Sacco di Rovereto (TN)

+39 3500795777

  • Facebook

Grazie per l'invio!

Prenotazioni Telefoniche al numero: +39 3500795777

 

Indirizzo: Via Teatro,35 - 38068 Rovereto (TN) e Piazza F. Filzi,2
Borgo Sacco di Rovereto (TN)

 

Dottor Rosario Barcelli
Medico Chirurgo Specialista in Clinica Pediatrica
P.IVA 00428070221 - Ordine dei Medici di Trento N. 1674 

 

© Riproduzione Vietata offerto da Martina Coletti
                 

bottom of page